Tematica Pesci

Fistularia petimba Lacepède, 1803

Fistularia petimba Lacepède, 1803

foto 1779
Da: en.wikipedia.org

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Gasterosteiformes Gill, 1872

Famiglia: Fistulariidae Stark, 1828

Genere: Fistularia Linnaeus, 1758


enEnglish: Rough flutemouth, Red cornetfish

Descrizione

Sono lunghi fino a 2 m ma raramente superano 1 m. È una specie ovipara che depone grandi uova pelagiche che si schiudono in larve di 6-7 mm, i giovani si spostano negli habitat degli estuari. Questa specie è un predatore crepuscolare, furtivo che insegue la sua preda muovendosi lentamente verso branchi di piccoli pesci, usando la sua forma slanciata per nascondersi, e quando è abbastanza vicino alla sua preda sfreccia in avanti e la risucchia dentro la sua bocca.

Diffusione

È diffusa nelle parti più calde dell'Oceano Atlantico e dell'Indo-Pacifico , comprese le acque dell'Australia e delle Hawaii. La specie vive principalmente nelle regioni subtropicali . Nelle aree tropicali tende a verificarsi più in profondità o in luoghi con risalite fredde. Si verifica tra 10-200 m di profondità, ma il più delle volte a profondità di 18-57 m su substrati morbidi.

Sinonimi

= Fistularia immaculata Cuvier, 1816 = Fistularia patimba Lacepède, 1803 = Fistularia rubra Miranda Ribiero, 1915 = Fistularia serrata Cuvier, 1816 = Fistularia starksi Jordan & Seale, 1905 = Fistularia villosa Klunzinger, 1871.

Bibliografia

–Carpenter, K.E.; Robertson, R. & Munroe, T. (2017) [errata version of 2015 assessment]. "Fistularia petimba". IUCN Red List of Threatened Species. 2015.en.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2018). "Fistularia petimba" in FishBase. February 2018 version.
–Dianne J. Bray; Vanessa J. Thompson. "Fistularia petimba". Fishes of Australia. Museums Victoria. Retrieved 11 Jun 2018.
–Tony Ayling & Geoffrey Cox, Collins Guide to the Sea Fishes of New Zealand, (William Collins Publishers Ltd, Auckland, New Zealand 1982).


03346 Data: 01/01/1951
Emissione: Ittiofauna
Stato: Mozambique